Ecco come connettere servizi web, dispositivi iot, gpio, raspberrypi e molto altro, con un semplice drag and drop. Grazie ai flussi di Node-RED sul nostro RaspberryPi.
Leggi tutto »MeArm: Comandiamo il braccio robot con Python
Avete acquistato un MeArm e avete seguito le indicazioni della prima parte di questa guida per assemblarlo e calibrare i servomotori? Bene! Allora non vedete l’ora di far muovere il vostro nuovo braccio robotico! Magari con Python! Abilitiamo I2C La scheda di controllo, utilizzerà il protocollo I2C per comunicare con …
Leggi tutto »MagPi in Italiano! Numero 70: Automazione Domestica = Domotica
E’ arrivata la traduzione in italiano di MagPi, anche questo mese! Torniamo a occuparci di domotica, cioè l’automazione della nostra casa e di quello che vi è contenuto, e impariamo una nuova parola: upcycling In questo PDF gratuito, estratto dal numero 70: Come utilizzare sensori su porte, finestre e campanelli, …
Leggi tutto »MagPi in Italiano! Numero 69: Stampa 3D Abbordabile
Anche a Maggio, riesco a fornirvi la traduzione, entro il mese di pubblicazione, dei principali articoli della rivista ufficiale della Fondazione Raspberry Pi:”The MagPi” In questo PDF gratuito, estratto dal numero 69: Una panoramica sulla stampa 3D: come entrarci scegliendo un modello dal prezzo accessibile, come settarla, come migliorare l’esperienza …
Leggi tutto »MeArm : Costruiamo un braccio robotico
Introduzione Con queste guide andremo ad analizzare l’uso dei servomotori con Raspberry Pi, e lo faremo grazie al braccio robotico MeArm, disponibile anche su Thingverse, o distribuito in kit con tutti i pezzi necessari, prodotto da Mime Industries, nel nostro caso, distribuito da Kubii, che ringrazio per aver permesso la …
Leggi tutto »la voce di Stephen Hawking
Premessa: Prima di raccontare questa storia, abbiamo voluto lasciare passare del tempo. Del tempo per rispetto della memoria della persona di grande valore umano, intellettuale e scientifico che era Stephen Hawking. Non volevamo un articolo subito a ridosso della notizia della sua morte, che suonasse un po’ come un “coccodrillo” …
Leggi tutto »MagPi in Italiano! Numero 68: Raspberry Pi 3B+
Ancora a tempo di record, eccovi la traduzione degli articoli più importanti del numero del mese corrente (Aprile 2018) della rivista ufficiale Raspberry Pi “The MagPi In questo PDF gratuito: Una panoramica sul nuovissimo modello di Raspberry Pi, il Pi 3B+, con benchmark strumentali, interviste e applicazioni Uno sguardo sulla …
Leggi tutto »Nuovo modello: Raspberry Pi 3 B+
Nel giorno del Pi greco (03.14 cioè 14 Marzo in notazione anglosassone), La Fondazione Raspberry Pi prensenta un nuovo modello! Raspberry Pi 3 B+ Caratteristiche Salienti CPU ARM Cortex-A53 a 64 bit quad-core a 1.4GHz LAN wireless 802.11ac dual band e Bluetooth 4.2 LE Ethernet più veloce (Gigabit Ethernet su …
Leggi tutto »Mission Zero Day: è il momento! Il tuo codice nello spazio!
Mission Zero Ogni anno scolastico, le scuole sono chiamate dalla Fondazione Raspberry Pi, a rispondere a una sfida: la AstroPi Challenge, già descritta in questo altro articolo. La novità di quest’anno, oltre a includere anche gli studenti italiani, era la Mission Zero, una sfida non competitiva per gli studenti più …
Leggi tutto »MagPi in Italiano! Numero 65: Raspberry Pi per Neofiti
Il 2018 è arrivato.. e con lui la nostra traduzione di Gennaio! La traduzione in italiano di un estratto dalla rivista ufficiale Raspberry Pi “The MagPi” In questo PDF gratuito: Uno sguardo a 360° su Raspberry Pi, pensato per chi vi si avvicina per la primissima volta: cosa è, cosa …
Leggi tutto »