mercoledì 2 Aprile 2025
Home / Hardware / Presentato Nuovo Raspberry Pi Compute Module 5 a 45$
Compute Module 5

Presentato Nuovo Raspberry Pi Compute Module 5 a 45$

Come anticipatovi in anteprima nella nostra precedente news, oggi Eben Upton, ha presentato il nuovissimo Raspberry Pi Compute Module 5, il Raspberry Pi progettatto per le  applicazioni industriali (ma non solo) basato sul nuovo SoC che equipaggia anche il Pi 5: il BCM2712.

Compute Module 5

Storia

Sebbene Raspberry Pi sia nato per dare un computer a basso costo a scopi educativi e per avvicinare i giovani al mondo della programmazione e dell’informatica, la piattaforma è così versatile e ha attirato così tanto interesse che oggi circa il 70 / 80% dei Raspberry Pi venduti sono impiegato in soluzioni commerciali o industriali. Sebbene molte di queste implementazioni utilizzino i Raspberry Pi classici, dal 2008 la Fondazione PI ha creato dei modelli specifici per questa esigenza: i Compute Module.

Con il Raspberry Pi Compute Module 5 si arriva alla quinta generazione di questa tipologia di prodotto, direttamente derivato dalla piattaforma di Raspberry Pi 5.

Le specifiche

  • CPU Arm Cortex-A76 quad-core a 64 bit da 2,4 GHz
  • GPU VideoCore VII, che supporta OpenGL ES 3.1 e Vulkan 1.3
  • Doppia uscita HDMI 4Kp60
  • decoder HEVC 4Kp60
  • Wi-Fi® 802.11ac dual-band opzionale e Bluetooth 5.0
  • 2 interfacce USB 3.0, che supportano il funzionamento simultaneo a 5 Gbps
  • Gigabit Ethernet, con supporto IEEE 1588
  • 2 transceiver per telecamera/display MIPI a 4 corsie
  • Un’interfaccia PCIe 2.0 x1 per periferiche veloci
  • 30 GPIO, che supportano il funzionamento a 1,8 V o 3,3 V
  • Una ricca selezione di interfacce (UART, SPI, I2C, I2S, SDIO e PWM)

È disponibile con 2 GB, 4 GB o 8 GB di RAM (SDRAM LPDDR4X-4267) la versione da 16GB di RAM arriverà nel 2025.

La memoria di massa non è una lenta SD come sui normali Raspberry Pi, ma è a saldata a bordo della scheda e si può scegliere tra 16 GB, 32 GB o 64 GB di memoria non volatile MLC eMMC.

il Compute Module 5 è fisicamente uguale al suo predecessore Compute Module 4, ma il pinout dei connettori posteriori è leggermente diverso.

Tutto qui?

No, non è tutto: i Compute Module non possono funzionare da soli, necessitano di una scheda “madre” che li ospiti fornendo loro l’alimentazione e i segnali di input e output necessari. Questo per fare i modo di essere inseriti in prodotti industriali, o per permettere ai produttori di produrre le proprie schede ad-hoc con solo quel che serve per l’applicazione specifica.

E allora, come si fa a iniziare lo sviluppo si queste schede? La Fondazione Raspberry Pi produce anche delle schede madri di IO generiche per permettere la prototipazione e lo sviluppo con i Compute Module in modo pratico e veloce. Ed è stata così presentata anche la scheda IO Raspberry Pi Compute Module 5.

IO Board CM5

Oltre che essere una piattaforma per lo sviluppo su CM5, è anche un punto di riferimento per lo sviluppo di schede di supporto proprietarie per i progetti basati sul Compute Module 5.

Le specifiche della scheda IO per Raspberry Pi Compute Module 5

  • Un connettore GPIO standard a 40 pin
  • 2 connettori HDMI 2.0 full-size
  • 2 connettori FPC MIPI DSI/CSI-2 a 4 corsie (cavo a 22 pin, passo 0,5 mm)
  • 2 connettori USB 3.0
  • Un jack Gigabit Ethernet con supporto PoE+ (richiede un Raspberry Pi PoE+ HAT+ separato)
  • Una porta PCIe M.2 M-key (per moduli 2230, 2242, 2260 e 2280)
  • Slot per scheda microSD (per l’uso con moduli Lite, che sono privi di memoria di massa a bordo)
  • Un connettore per batteria RTC
  • Un connettore per ventola a 4 pin

Novità, è disponibile anche un case metallico dotato di ventola per la scheda IO e un Kit di sviluppo che include il Compute Module 5, la scheda IO, il case in metallo, kit antenna esterna WiF, alimentatore e un set di cavi, che permette di avere un vero e proprio computer industriale compatto e completo.

 

Annuncio sul sito ufficiale

Datasheet Compute Module 5

Documentazione ufficiale

 

Se vuoi restare aggiornato, seguici anche sui nostri social: Facebook, XYoutube

Trova prodotti di elettronica, making e accessori Raspberry Pi in offerta, supportaci seguendo il nostro canale delle offerte su Telegram!!

 

A proposito di Zzed

Appassionato di informatica alternativa, ma perenne novellino di Linux..

Vedi Anche

magPi 150 Doppiapagina

MagPi in Italiano! 150 Persone e Progetti

Estratto, tradotto in italiano, di The MagPi N°150 la rivista ufficiale della Fondazione Raspberry Pi.

Powered by themekiller.com