In questa ultima lezione viene proposta la gestione di un progetto in cui tutti i sorgenti sono separati in piccoli pezzi di codice, più facili da gestire e mantenere. Si vede poi come è organizzato un Makefile e come produrlo
Leggi tutto »
In questa ultima lezione viene proposta la gestione di un progetto in cui tutti i sorgenti sono separati in piccoli pezzi di codice, più facili da gestire e mantenere. Si vede poi come è organizzato un Makefile e come produrlo
Leggi tutto »In questa lezione sono state introdotte le librerie statiche e condivise. Come generarle e come usarle. Sono anche state introdotto le strutture e visto come generare data ed ora
Leggi tutto »Traduzione in italiano del numero 105 della rivista The MagPi (Maggio 2021)
Leggi tutto »In questa lezione sono state illustrate le varie tecniche per interagire con i file: scriverli, leggerli, usarli come input ed output. Sono anche mostrati i file binari.
Leggi tutto »In questa lezione altri usi dei puntatori, il ruolo che giocano quando usati con le funzioni, le funzioni scanf e sscanf, argc ed argv del main
Leggi tutto »In questa lezione sono introdotti i puntatori. La funzione malloc per allocare memoria. Sono anche riportate le stringhe, particolari puntatori
Leggi tutto »In questa quarta lezione vengono esaminate le istruzioni condizionali (if, if else, switch) e come fare i loop (for, while, do while)
Leggi tutto »Traduzione in italiano della rivista ufficiale Raspberry Pi: The MagPi. numero 104 di aprile 2021
Leggi tutto »In questa lezione gli operatori aritmetici, booleani e logici. Gli operandi saranno i tipi introdotti nella lezione precedente
Leggi tutto »Lezione 2 del corso sul linguaggio C: i tipi interi e floating point
Leggi tutto »Powered by themekiller.com